ANACIte 2025 – Teramo

“La forza dell’unione, la paura del cambiamento”

L’intelligenza artificiale entra nello studio dell’amministratore

Teramo, 31 ottobre 2025 – Aula Magna dell’Università di Teramo (UNITE)

Un confronto ad alto livello su come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, stia cambiando la professione dell’amministratore di condominio. È questo il cuore di ANACIte2025, il convegno nazionale promosso da ANACI Teramo, che ha riunito esperti, amministratori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore per riflettere sul tema: “La forza dell’unione, la paura del cambiamento.”

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Gianguido D’Alberto, del Presidente ANACI nazionale Francesco Burrelli, del Vicepresidente nazionale Marco Pierotti, del Presidente ANACI Abruzzo Mauro Basile e del Presidente ANACI Teramo Antonello Lanzillotto, che ha sottolineato come la collaborazione tra territori e generazioni sia il vero motore del rinnovamento associativo.

Dall’intelligenza artificiale alla gestione quotidiana

La mattinata si è concentrata sulle nuove frontiere digitali:

• Rodolfo Taballione ha aperto i lavori con l’intervento “Dal verbale al chatbot: l’intelligenza artificiale nello studio dell’amministratore”, mostrando come l’A.I. possa automatizzare la redazione dei verbali, l’analisi documentale e il supporto decisionale.

• A seguire, Cristian Mari ha affrontato il tema “Privacy ed A.I.: opportunità e rischi per l’amministratore di condominio”, richiamando l’attenzione sulla gestione etica dei dati e sulla necessità di DPIA e policy adeguate.

• Luigi Borgogno, General Manager di JustOnEarth, ha poi illustrato l’uso dei “satelliti di intelligenza artificiale per l’efficientamento degli edifici”, un’anteprima sulle tecnologie predittive che permettono di monitorare consumi e dispersioni energetiche in tempo reale.

Giovani, formazione e futuro

Il convegno si è chiuso con la sessione “Oggi e domani. L’evoluzione del gruppo giovani”, curata da ANACI Giovani, che ha posto l’accento sulla formazione continua e sull’importanza di una cultura associativa aperta all’innovazione.
Un dialogo tra generazioni che ha rispecchiato lo spirito del titolo stesso: superare la paura del cambiamento attraverso la forza dell’unione.

Una riflessione condivisa

“Il cambiamento non è più un’opzione, ma un dovere di responsabilità verso i condomini e verso la sicurezza degli edifici,” ha commentato un relatore, riassumendo il senso dell’incontro.
ANACI Teramo, con ANACI Abruzzo e la struttura nazionale, conferma così il proprio ruolo di presidio culturale e tecnico nel processo di transizione digitale e sostenibile del condominio italiano.

Francesco Venunzio

Blog ANACI

ANACI si impegna a divulgare una cultura condominiale professionale e sostenibile attraverso la formazione professionale e divulgazione informativa

Altri articoli