“Mantenere per valorizzare”: il restauro come cultura della manutenzione programmata
Oggi a Milano, nella sede ANACI, si è tenuto il convegno “Mantenere per valorizzare. Il nuovo restauro”, organizzato con Confrestauro, KEIM, Viabizzuno e ISI.
Un incontro dedicato al valore della manutenzione programmata nei centri storici, dove il restauro non è solo conservazione, ma prevenzione e conoscenza tecnica continua del patrimonio edilizio.
ANACI partecipa con convinzione a questo percorso, perché la manutenzione programmata è il cuore di un nuovo modello di gestione condominiale: pianificare gli interventi, tutelare la sicurezza e valorizzare gli edifici nel tempo.
È lo stesso approccio che guida il progetto Libro Verde, con cui stiamo costruendo un sistema integrato di sostenibilità e responsabilità per l’edilizia residenziale italiana.
Presente all’incontro Leonardo Caruso, presidente ANACI Milano, insieme al presidente nazionale Francesco Burrelli e al presidente Confrestauro, Alberto Rui.
Un segnale chiaro: il futuro della conservazione passa dalla programmazione.—
Francesco Venunzio
Responsabile Comunicazione Nazionale ANACI








