L’intelligenza artificiale e la trappola della verità: “Se la rete mente, l’algoritmo impara la bugia”

Sempre più avanzata, l’AI si nutre di dati online. Ma cosa succede se le sue fonti sono inquinate da fake news e propaganda? Il rischio è un’eco di disinformazione quasi impossibile da fermare, che rende le menzogne credibili e autorevoli.

Chiediamo all’intelligenza artificiale di scriverci un testo, di riassumere una notizia, di spiegarci un concetto complesso. Ci fidiamo, perché la sua risposta è rapida, ben scritta, sicura di sé. Ma ci siamo mai chiesti da dove arrivi quella conoscenza? La risposta è semplice e, allo stesso tempo, allarmante: arriva da noi. O meglio, da ciò che pubblichiamo online.

Il problema è che l’intelligenza artificiale non “pensa” né “verifica”: elabora. E se il suo nutrimento digitale – testi, articoli, dati disponibili in rete – è inquinato da contenuti falsi, manipolati o creati ad arte da organizzazioni fraudolente, il risultato è un pericoloso effetto domino. La menzogna viene copiata, riformulata e amplificata, trasformandosi in una verità digitale difficile da smentire.


La disinformazione 2.0: addestrare l’AI a mentire

Il rischio non è solo casuale. Negli ultimi mesi, esperti di sicurezza digitale hanno lanciato l’allarme su un nuovo tipo di manipolazione. Esistono ormai siti e network creati appositamente per pubblicare contenuti fuorvianti con un unico obiettivo: “allenare” gli algoritmi a diffondere la loro versione dei fatti.

È la disinformazione 2.0: invisibile, automatica e insidiosa. Un’idea falsa, ripetuta da decine di fonti fasulle, viene assorbita dai modelli di AI, che iniziano a riproporla come un dato di fatto. L’errore, presentato con un linguaggio formale e coerente, diventa così incredibilmente credibile.


Come difendersi? Il senso critico resta umano

Di fronte a questa sfida, la tecnologia da sola non basta. Chiunque utilizzi l’intelligenza artificiale – che sia un giornalista, un professionista, uno studente o un semplice cittadino – deve riscoprire le regole base della verifica delle fonti. La nostra migliore difesa è il senso critico.

Ecco alcune semplici ma fondamentali buone pratiche:

  • Confronta sempre: Non fermarti alla prima risposta. Cerca la stessa informazione su fonti affidabili e riconosciute (istituzioni, testate giornalistiche storiche, siti ufficiali).
  • Controlla l’origine: Da dove arriva la notizia? Chi l’ha scritta? Un sito anonimo o un dominio registrato da pochi giorni sono un campanello d’allarme.
  • Guarda la data: Un’informazione potrebbe essere stata vera in passato, ma oggi superata. Controllare la data di pubblicazione è essenziale.
  • Dubita: L’intelligenza artificiale elabora, ma la responsabilità di credere, condividere e pubblicare resta nostra. L’algoritmo è uno strumento, non un oracolo.

La conclusione è chiara: l’AI può essere un alleato straordinario, capace di accelerare la ricerca e l’apprendimento. Ma solo se viene usata come un punto di partenza, non di arrivo. Perché la fonte più affidabile, alla fine, resta la nostra capacità di leggere, dubitare e verificare.

Francesco Venunzio

Blog ANACI

ANACI si impegna a divulgare una cultura condominiale professionale e sostenibile attraverso la formazione professionale e divulgazione informativa

Altri articoli