Direttiva europea EPBD 2024/1275: entro il 2026 edifici e condomìni verso la digitalizzazione. ANACI è già pronta con il suo Libro Verde

La nuova direttiva sulla prestazione energetica degli edifici introduce l’obbligo di digitalizzare la gestione e il monitoraggio dei dati. Con il Libro Verde e la piattaforma Digital Place, ANACI ha già definito lo standard per la sicurezza, l’efficienza energetica e la transizione digitale del condominio.

Le origini di un’idea condivisa

Il Libro Verde nasce come progetto culturale promosso da ANACI insieme a KNX, con l’obiettivo di introdurre nel mondo condominiale la cultura della digitalizzazione intelligente.
Dalla collaborazione con KNX – standard internazionale per l’automazione degli edifici – nasce un percorso che unisce innovazione, formazione e sicurezza.

L’iniziativa parte dal territorio, attraverso convegni, incontri tecnici e attività divulgative promosse dalle strutture provinciali e regionali ANACI.
L’obiettivo: diffondere tra amministratori, tecnici e cittadini una nuova consapevolezza – il condominio come organismo complesso, gestibile in modo sicuro, efficiente e digitale.

Verso il 2026: la digitalizzazione obbligatoria del condominio

La Direttiva (UE) 2024/1275 – EPBD, relativa alla prestazione energetica degli edifici, impone agli Stati membri di recepire entro il 14 maggio 2026 un sistema di gestione digitale dei dati energetici e di monitoraggio delle prestazioni.
Questo percorso, parte integrante della strategia europea di transizione ecologica e digitale, coinvolgerà anche i condomìni, chiamati a integrare strumenti digitali per la sicurezza, la manutenzione e l’efficienza energetica.

ANACI è già pronta.
Con il suo Libro Verde e la piattaforma Digital Place, l’Associazione ha anticipato i principi della direttiva, definendo uno standard nazionale per accompagnare gli amministratori di condominio in questa evoluzione: dalla cultura alla tecnologia, dalla prevenzione alla gestione dei dati.

La parola al Presidente Burrelli

Presidente Burrelli, perché ANACI ha scelto di anticipare la digitalizzazione del condominio?

“Perché la scadenza del 2026 non deve trovarci impreparati,” afferma il presidente Francesco Burrelli.
“Il Libro Verde rappresenta per ANACI lo strumento con cui accompagnare gli amministratori nella transizione digitale: un percorso che parte dalla sicurezza e arriva fino all’efficienza energetica.”

E qual è l’obiettivo finale di questo progetto?

“Creare un condominio più sicuro, più consapevole e più sostenibile.
Il Libro Verde non è solo un protocollo tecnico, ma un metodo per diffondere cultura: quella della prevenzione, della responsabilità e della lotta all’inquinamento indoor, elementi fondamentali per la salute e la qualità della vita di tutti.”

Dal Libro Verde alla piattaforma Digital Place

Dalla visione culturale alla pratica quotidiana: il progetto evolve con la nascita di Digital Place, la piattaforma che traduce i principi del Libro Verde in strumenti operativi.
È oggi il centro digitale del condominio: un ambiente sicuro, strutturato e aggiornabile, dove l’amministratore può gestire documenti, scadenze, manutenzioni e sicurezza in conformità alle normative vigenti.
La piattaforma integra la gestione del Registro Anagrafe Sicurezza (RAS), la manutenzione programmata e la tracciabilità delle verifiche tecniche, garantendo trasparenza e responsabilità.

Sicurezza, RAS ed efficienza energetica

La digitalizzazione del condominio è anzitutto una questione di sicurezza e di sostenibilità.
Il RAS, previsto dall’art. 1130 c.c., diventa in Digital Place un registro dinamico e consultabile che consente all’amministratore di monitorare impianti, certificazioni e manutenzioni.
Parallelamente, i dati energetici raccolti permettono di ottimizzare i consumi e pianificare interventi di riqualificazione, rendendo l’edificio più efficiente e meno impattante sull’ambiente.

Un impegno che guarda avanti

Il Libro Verde e Digital Place rappresentano la risposta concreta di ANACI alla sfida europea del 2026.
Sono la sintesi di cultura, tecnologia e responsabilità, pilastri su cui costruire il futuro della gestione condominiale italiana.
L’amministratore digitale diventa così il garante della qualità abitativa e della transizione ecologica del Paese.

Blog ANACI

ANACI si impegna a divulgare una cultura condominiale professionale e sostenibile attraverso la formazione professionale e divulgazione informativa

Altri articoli