Sfida energetica per i condomìni: per Anaci priorità insieme alla sicurezza

di Annarita D’Ambrosio

28 Marzo 2025

Scadenze sempre più vicine in ambito immobiliare per gli amministratori di condominio. È per questo che la giornata di lavori del convegno giuridico normativo organizzato a Baveno (Vb) da Anaci, nell’undicesima edizione, dinanzi a oltre 12o0 professionisti provenienti da tutta Italia, ha puntato i riflettori sugli adempimenti europei in tema energetico e in particolare sul ruolo che l’amministratore è chiamato ad assumere. «Dobbiamo puntare alle emissioni zero come ci chiede l’Europa», ci spiega il presidente nazionale Anaci Francesco Burrelli . «Gli errori del superbonus non devono ripetersi ma va tenuto in conto che la sfida dell’efficientamento non può prescindere dagli interventi sulla sicurezza, quella statica, sismica, di sottoservizi, di impianti e anche di dati, tecnologica». Burrelli cita la tragedia della Birmania: «In pochissimi secondi i cittadini birmani hanno potuto capire quanta devastazione può portare un terremoto così violento.

Noi dobbiamo rendere innanzitutto sicure le nostre case. La casa del futuro non sarà più quella di oggi, avrà servizi diversi, una vivibilità diversa.

Il mondo è di chi osa, noi siamo visionari e continueremo a parlare di condominio sociale, con beni comuni che siano efficienti per tutti».

E l’amministratore del futuro? «Avrà una somma di competenze, più di oggi. Noi dobbiamo costruire questo professionista collettivo che deve dialogare con i problemi globali.

L’intelligenza artificiale aiuta insieme però alla chiara visione della gestione della realtà».

E l’appuntamento di Baveno costruisce l’amministratore moderno portando sul palco magistrati, avvocati, docenti universitari e presentando i lavori del Centro studi nazionale presieduto da Edoardo Riccio.

Si parte innanzitutto dalla stesura del contratto di appalto: «Il superbonus ha visto impegnati tanti soggetti nella realizzazione delle opere. I contenziosi superbonus non sono ancora arrivati all’attenzione della Cassazione – ci spiega il presidente della seconda sezione della Cassazione Felice Manna – le liti sono ferme al merito ma la contrattualistica superbonus non è stata ancora trattata sia sotto il profilo dei rapporti tra il committente e il general contractor che è una figura mutuata nel privato dall’appalto pubblico sia per quanto concerne la possibilità di azioni dirette segnatamente di azioni di garanzia esercitate dal committente nei confronti del terzo contraente. Ma su questo si sta riflettendo guardando alle pronunce della Corte relativa a un altro contesto, quello del contratto di leasing, sovrapponibile a quello del superbonus».

Passato che aiuta la risoluzione di casi di oggi. Anche il caso richiamato dal sostituto procuratore generale della Corte d’appello di Milano Giulio Benedetti lo conferma. Dal palco Benedetti ha richiamato la collaborazione degli amministratori di condominio con la procura milanese nel decennio 1990-2000 nel passaggio dagli impianti di riscaldamento da gas a metano. «Si sono scongiurati molti incidenti mortali grazie a questa cooperazione che deve essere presa ad esempio» ci dice.

Case del futuro, ma anche arte e diritto. La gradita sorpresa della giornata è stato l’intervento del polistrumentista, compositore e produttore discografico Mauro Pagani, parte della Premiata Forneria Marconi e collaboratore di autori e musicisti italiani fra cui (su tutti) Fabrizio De André. Un contesto insolito quello di Baveno per lui ma non lontanissimo dalla musica che proprio in condominio tradizionalmente nasce, in una cantina o in un garage. Pagani ha parlato di diritto che si modella sulla realtà sociale con la musica e di arte che deve condizionare molte scelte della società.

P.I. 00777910159 © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

ISSN 2499-6580 – Norme & Tributi Plus Condominio e Immobili [https:/ /ntpluscondominio.ilsole24ore.com]

Blog ANACI

ANACI si impegna a divulgare una cultura condominiale professionale e sostenibile attraverso la formazione professionale e divulgazione informativa

Altri articoli